BIlancio di Sostenibilità
Lettera agli Stakeholders
Caro Stakeholder,
il futuro non si racconta, si costruisce. Ed è con questa visione che presentiamo la terza edizione del Bilancio di Sostenibilità di Herita Marzotto Wine Estates. Non un semplice documento di rendicontazione, ma una dichiarazione d’intenti, un manifesto del nostro impegno verso un modello di impresa che genera valore, ridisegna paradigmi e lascia un segno positivo sul pianeta e sulle persone che lo abitano.
Quest’anno abbiamo scelto di adottare gli standard europei ESRS, un passaggio che non rappresenta solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per rendere ancora più tangibili e misurabili gli impatti delle nostre scelte. Vogliamo che la sostenibilità sia qualcosa di concreto, che vada oltre le parole e si trasformi in azioni capaci di generare cambiamento: tutto il nostro parco vigneti (di proprietà o in conduzione) è a conduzione Biologica oppure certificato SQNPI; prediligiamo l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, ove possibile autoprodotta; abbiamo intrapreso un percorso di alleggerimento del peso delle bottiglie, al fine di impiegare nella loro produzione meno materie prime e meno energia, con conseguenti emissioni di CO2 ridotte; aderiamo da ben 11 anni ad un vasto progetto di Carbon Neutrality in Canada, nostro secondo mercato per esportazioni: ci impegniamo a ridurre lo spreco di acqua dolce, in vigna così come in cantina; utilizziamo packaging in carta e cartone certificato FSC o PEFC; abbiamo avviato il progetto EQUALITAS per tutte le unità produttive, ottenendolo già per Cà Maiol, mentre tutte hanno già ottenuto la certificazione Biodiversity Friend.
Abbiamo imparato che innovare significa rispettare, che la vera avanguardia è custodire la terra con intelligenza e lungimiranza, coniugando la tradizione all’innovazione tecnologica più avanzata, per creare un equilibrio sostenibile nel tempo.
Siamo pronti a mettere in atto soluzioni che non siano solo sostenibili, ma anche visionarie: un futuro dove l’integrazione tra usi e pratiche tradizionali e l’innovazione tecnico-tecnologica non rappresenti una sfida, ma una sinergia naturale. Le tradizioni agricole non sono solo un patrimonio da difendere, ma una base da cui partire per reinventare un’agricoltura sempre più moderna, più efficiente, più vicina alle persone e alle necessità del pianeta. Così come la sognava mio nonno già 90 anni fa.
Siamo pronti a fare di più. La nostra voglia di innovare non ha limiti, perché il cambiamento è una costante e noi siamo entusiasti di viverlo, passo dopo passo, insieme a voi. Ogni azione, ogni decisione, ogni giorno è un’opportunità per spingerci oltre.
Grazie per essere, insieme a noi, parte di questo cambiamento,
Gaetano Marzotto
Presidente di Herita Marzotto Wine Estates