Herita Marzotto Wine Estates trionfa ai Sustainability Award 2025, confermando la leadership nella sostenibilità italiana.

Herita Marzotto Wine Estates trionfa ai Sustainability Award 2025, confermando la leadership nella sostenibilità italiana.

Herita Marzotto Wine Estates si è aggiudicata il gradino più alto del podio ai Sustainability Award 2025, un riconoscimento
che premia il suo impegno pionieristico e la sua leadership nel panorama della sostenibilità italiana. L'azienda è stata
premiata come "Leader ESGFI", evidenziando la sua eccellenza nell'integrazione di sostenibilità, finanza e innovazione
nel proprio modello di business.

I Sustainability Award, ideati da Kon Group e promossi in collaborazione con ELITE, Azimut e Open-es, rappresentano
un punto di riferimento nel panorama italiano per la valutazione delle performance ESG (Environmental, Social,
Governance) delle imprese. La particolarità di questo premio risiede nella sua metodologia di assegnazione, basata
esclusivamente su algoritmi matematici, garantendo così la massima oggettività e trasparenza nelle valutazioni.

La quinta edizione dei Sustainability Award ha visto una partecipazione record di 344 aziende, tra le più importanti e
innovative del Paese. Herita Marzotto Wine Estates si è distinta in un contesto altamente competitivo, che ha incluso nomi
di spicco come Ferrarelle S.p.A., leader nel settore delle acque minerali e delle bevande analcoliche, Eataly S.p.A.,
eccellenza italiana che unisce ristorazione, vendita e cultura del cibo, Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A., operatore
di riferimento nel trasporto ferroviario ad alta velocità, oltre a Brembo S.p.A., che si è classificata al secondo posto.

Questo importante riconoscimento arriva in un momento significativo per Herita, che ha recentemente annunciato il
raggiungimento della Carbon Neutrality per l'esercizio finanziario 2024 – attestandosi come prima azienda vitivinicola
italiana a ottenere questa certificazione – a conferma della sua leadership nel settore e della validità del suo modello di
business orientato alla sostenibilità.

A ritirare il premio sul palco di Palazzo Mezzanotte, l’Amministratore Delegato Andrea Conzonato, che commenta:
«Siamo estremamente onorati di ricevere questo importante riconoscimento, che premia anni di dedizione e investimenti
concreti nella sostenibilità. Non si tratta di un traguardo per noi, bensì di un punto di partenza: c’è ancora molto da fare
ed è solo l’inizio di un percorso fatto di visione e valori condivisi con i nostri stakeholder. La carbon neutrality raggiunta
sull’esercizio 2024 va mantenuta e sostenuta, con l'obiettivo di ridurre sempre più la nostra carbon footprint, non solo
compensarla. Per noi che siamo in agricoltura, e siamo pertanto in prima linea a fronteggiare il cambiamento climatico, è
imprescindibile lavorare per ridurre le emissioni, privilegiare l’approvvigionamento di energia pulita, meglio ancora se
autoprodotta tramite fotovoltaico, biomasse o geotermico, e prestare grande attenzione al risparmio idrico, per ridurre
l'impronta idrica che utilizziamo all'interno del nostro processo produttivo. Vogliamo davvero impegnarci in modo
trasparente e dimostrabile, in modo da essere un faro per tutto il comparto e per il Made in Italy che vogliamo promuovere».

Il successo di Herita Marzotto Wine Estates ai Sustainability Award 2025 conferma la visione che l'azienda ha abbracciato
fin dalla sua fondazione nel 1935: un modello di impresa che genera valore, ridisegna paradigmi e lascia un segno positivo
sul pianeta e sulle persone che lo abitano.